Carefin24

Petit BamBou: genitori sereni e figli felici. No al “parental burnout”

Petit BamBou: genitori sereni e figli felici. No al “parental burnout”

Tra le esperienze profondamente trasformative nella vita dell’Uomo, rientrano da un lato la maternità e dall’altro il percorso genitoriale, con tutto il loro carico di emozioni controverse, cambiamenti improvvise e sfide quotidiane alle quali spesso non si è affatto preparati.

In un contesto dove il benessere mentale dei genitori è sempre più sotto pressione, arriva un’App quasi salvifica: Petit BamBou, dedicata a meditazione e respirazione.

Amatissima in Europa, pratica da utilizzare e capace di accompagnare passo dopo passo in un percorso di reale crescita interiore, Petit BamBou ha deciso di fare qualche ulteriore passo in avanti arricchendo la sezione ‘Fasi della Vita’ con due programmi nuovissimi dedicati alla gravidanza e alla genitorialità consapevoli, così da offrire un supporto alle mamme in attesa e ai neo genitori per un percorso progressivo di consapevolezza ed equilibrio. Un respiro alla volta.

A ben guardare, del resto, negli ultimi anni il fenomeno del parental burnout, ovvero quello spiacevolissimo e debilitante stress legato al ruolo genitoriale, è emerso sempre più tra i temi che animano i dibattiti internazionali. Una recente indagine condotta negli Stati Uniti, indica che ben il 66% dei genitori si sente isolato nel proprio ruolo e il 62% dichiara di sentirsi esausto.

Un quadro questo che evidenzia quanto il carico mentale abbia un impatto crescente sulla salute psicologica dei genitori. In Italia, solo il 32% dei genitori sente di avere sotto controllo le difficoltà legate all’essere genitori, mentre il 44% individua nella gestione di capricci e crisi di rabbia la sfida principale nel crescere un figlio.

In questo scenario segnato da stress, senso di inadeguatezza e carenza di strumenti emotivi, Petit BamBou offre dunque un supporto pratico per affrontare i momenti più delicati della vita famigliare affinché “ogni genitore possa ritrovare sé stesso, al di là dei modelli ideali e delle pressioni quotidiane”, come ha spiegato Anna Beduschi, Country Manager Italia di Petit BamBou.

I due programmi di Petit BamBout sono stati ideati in collaborazione con Beatrice Mazza, coach di embodiment femminile, yoga e meditazione e con Nicoletta Cinotti, psicoterapeuta e istruttrice di mindfulness.

Gravidanza Consapevole: un percorso di meditazione per accogliere il cambiamento

La meditazione può offrire un sostegno profondo durante i nove mesi della gravidanza. Oltre a favorire calma mentale, percezione corporea, miglioramento del sonno e capacità di concentrazione, aiuta a coltivare una profonda connessione con il cambiamento che sta avvenendo.

In un momento di intensa trasformazione, la pratica meditativa accompagna le future mamme nel lasciar andare paure, sensi di colpa e aspettative sociali. Inoltre, questo percorso di riconnessione apre le porte a una dimensione più vitale, in cui creatività, gioia e scoperta della propria forza interiore diventano guide preziose. Un invito ad accogliere con consapevolezza la bellezza del cambiamento, nutrendo una visione della maternità positiva.

‘Gravidanza Consapevole’ è il nuovo programma ideato e guidato da Beatrice Mazza, coach di embodiment femminile, yoga e meditazione, pensato per sostenere le future mamme con consapevolezza, calma e fiducia lungo il periodo gestazionale. Strutturato in 10 meditazioni guidate, questo particolare programma prevede sessioni tematiche sulla connessione con il proprio grembo, sul respiro profondo, sulla gestione delle paure, sulla fiducia nella propria forza interiore e … sulla preparazione al travaglio.

Per la prima volta grazie a questo programma, ogni meditazione è introdotta da un breve video esplicativo, che propone utili suggerimenti su postura, respirazione e movimenti consapevoli per preparare corpo e mente alla pratica.

Le meditazioni possono essere ripetute in qualsiasi fase della gravidanza e includono esercizi come il body scan, la connessione con la Madre Terra, il contatto con la bambina interiore, fino a visualizzazioni pensate per affrontare il travaglio con maggiore serenità e presenza.

Mindful Parenting: coltivare una relazione autentica e presente con i propri figli

Con Nicoletta Cinotti, psicoterapeuta e istruttrice di mindfulness, prende vita il programma Mindful Parenting attraverso cui si scoprirà come vivere un percorso autentico con i propri figli, fatto di momenti intensi e a volte molto difficili. Si scoprirà il concetto di reparenting, ossia la capacità di prendersi cura di sé stessi con lo stesso amore e la stessa attenzione che si desidera offrire ai propri figli e si imparerà ad evitare i “danger schema”. 

Essere genitori, infatti, non significa raggiungere una perfezione ideale bensì vivere un percorso autentico, fatto di momenti intensi, incerti, a volte difficili. In questo viaggio, la mindfulness offre strumenti preziosi per affrontare le sfide quotidiane con maggiore equilibrio, empatia e connessione. Allo stesso tempo, invita a riconoscere e celebrare la bellezza della quotidianità: la meraviglia dei piccoli gesti, la gioia spontanea che nasce dalla presenza e dalla condivisione sincera con i figli.

Da questa visione nasce Mindful Parenting, il percorso ideato e guidato dalla psicoterapeuta Nicoletta Cinotti, pensato per chi desidera costruire una relazione più consapevole e profonda con i propri figli. Anche in questo caso si hanno a disposizione 10 sessioni che vogliono essere idealmente spazio sicuro e momento per se stessi in cui rallentare, respirare e riconnettersi con ciò che conta davvero.

L’intento è quello di lasciar andare l’ideale irraggiungibile del ‘genitore perfetto’ per accogliere con gentilezza la realtà della genitorialità, con le sue imperfezioni, le sue fatiche e le sue piccole gioie quotidiane. Ogni esercizio è pensato per aiutare a coltivare momenti di presenza autentica, imparando a riconoscere e gestire le emozioni, a sviluppare una comunicazione più empatica e a esercitare la compassione anche verso sé stessi.

Mindful Parenting raccoglie strumenti che aiutano a gestire emozioni difficili come la rabbia, a portare pace dopo un conflitto, e a coltivare relazioni più consapevoli. Pur nascendo in un contesto genitoriale, il programma si può applicare anche per la gestione di altre forme di relazione. Infine, le pratiche sono utili non solo per i genitori, ma per chiunque desideri prendersi cura con consapevolezza dei rapporti con gli altri, educativi e affettivi.

Immagine di Giordana Sapienza

Giordana Sapienza

POTREBBE INTERESSARTI