Carefin24

Caorle e il Natale magico

Caorle e il Natale magico

Un albero di Natale illuminato da chi pedala. Il Grinch al posto del solito Santa Klaus. E le mongolfiere capaci di portare in Cielo tutti, anche i diversamente abili. 

Caorle mette il suo Sigillo su un Natale diverso, accogliente, rispettoso della tradizione e autentico non solo verbalmente. 

Come ha detto Mattia Munerotto, assessore al Turismo di Caorle “abbiamo un patrimonio di storia, di cultura, di sapori, di usi e costumi che altre realtà ci invidiano e che abbiamo messo in vetrina anche in occasion della rassegna Caorle Christmas Time”.

Il Gruppo di ristoratori di Caorle, “Innovatori per Tradizione”, è alquanto attivo per valorizzare in tutto il mondo il patrimonio della cucina caorlotta e Natale è un ottimo biglietto da visita! 

in Piazza Sant’Antonio, un complesso di casoni tradizionali offrirà il pescato fresco di Caorle abbinato ai vini locali, con showcooking di ricette storiche per far rivivere i sapori autentici del territorio. 

Il Grinch e la sua ribellione al consueto

Il Grinch è il personaggio uscito dalla fantasia dello scrittore e fumettista americano Dr Seuss: una sorta di alter ego di Babbo Natale, un po’ misantropo e peloso, ribelle e nemico giurato della liturgia festiva. Nel film con Jim Carrey combinava un sacco di marachelle e a Caorle arriva come personaggio iconoclasta, capace di divertire I bambini. E li aspetta nella sua casa in Campo Trino Bottani, per foto memorabili. Sono previsti anche gli arrivi di Jack Sparrow e della sua ciurma, insieme ai Cavalieri della Tavola Gioconda. 

Naturalmente, Babbo Natale c’è: un’attrazione imperdibile per i più piccoli in Piazza Pio X. Per loro è stato pensato anche il “Villaggio di Marzapane” (in campo degli Oriondi): potranno scoprire il laboratorio dei dolciumi e, con l’aiuto degli animatori, costruiranno la loro casetta stile Hansel & Gretel. 

Storicamente, il mercatino di Caorle era lungo 1.430 metri, quest’anno un aumento delle aree lo porterà a quasi due chilometri. Non ci sono città o paesi che riescono a raggiungere questa lunghezza, considerato che quasi sempre le casette vengono raggruppate in un’unica piazza. 

Anche per questo, a  Caorle è nata una nuova “stagione turistica”: nel corso degli anni si è arrivati anche a punte di oltre 500 mila visitatori del Villaggio Natalizio nell’arco del mese dedicato alla rassegna di Natale. 

Il Festival delle Meraviglie erranti

Uno spettacolo itinerante di teatro urbano, visibile per tutto il fine settimana del 14 e 15 dicembre: si chiama “In punta di piedi- Festival delle Meraviglie Erranti– e trasforma Caorle in un percorso dove l’arte si fonde con la vita quotidiana. 

La marcia dei fiori giganti, i cigni che danzano colpiti dalla luce, famiglie di angeli in giro per la città: ma quel che più colpisce sono gli enormi esseri vermigli dalle ali immense.

 I danzatori che animano la scena urbana sembrano immersi in nuvole, come creature surreali, accompagnando lo spettatore in una sorta di carillon vivente. Lo spettacolo, promosso dal Comune, è organizzato da Mosaico Errante, compagnia creatrice di spettacoli che raggiungono le centinaia di repliche in tutto il mondo sotto la direzione artistica di Alessandro Serena. 

I video mapping di Caravaggio e Tiepolo

Sono venti le opere che animano le facciate storiche di Caorle in questi giorni: Caravaggio, Tiepolo, Botticelli e Leonardo portano la loro anima  sulla facciata esterna del Duomo di Caorle in piazza Vescovado.

Altra novità di quest’anno è il “Teatro a Pedali”. In collaborazione con la compagnia teatrale Mulino ad Arte (di Torino) Caorle Christmas Time presenta un’installazione green dove la magia delle luci natalizie prenderà vita pedalando. Un’iniziativa eco-friendly: grazie all’energia prodotta da chi pedalerà, si potranno illuminare due alberi di Natale in Campo degli Oriondi.

Il pubblico potrà darsi da fare sulle biciclette e vedere il risultato immediato dei propri sforzi, con le lucine a led che si accenderanno quando inizierà a pedalare e si spegneranno quando smetterà. “Una forte azione di audience engagement volta a sensibilizzare il pubblico sulla sostenibilità ambientale divertendo i presenti”, fanno sapere dall’organizzazione. Per ogni ora di pedalata sarà possibile risparmiare tra i 1.000 e 1.500 watt, l’energia necessaria ad accendere una decina di fili di luci a led. 

Picture of Monica Camozzi

Monica Camozzi

POTREBBE INTERESSARTI