Carefin24

Transizione energetica: le tecnologie di Air Liquide per la decarbonizzazione in mostra a GET 2024

Un appuntamento imperdibile a GET 2024

Nel contesto attuale, dove la sostenibilità è una priorità imperativa, le tecnologie innovative sono il motore della transizione energetica. GET 2024 – Global Energy Transition Congress and Exhibition, che si terrà dall’1 al 3 luglio presso l’Allianz MiCo di Milano, è l’evento imperdibile per affrontare le sfide e scoprire le opportunità della transizione energetica globale. In questo scenario, Air Liquide emerge come leader indiscusso nel settore dei gas, delle tecnologie e dei servizi per l’industria e la sanità, con soluzioni all’avanguardia per la decarbonizzazione. Con uno stand rivoluzionario (D100d, padiglione Italia) e un ricco programma di conferenze, Air Liquide dimostrerà concretamente come le sue tecnologie possono trasformare la transizione energetica in una realtà efficace e sostenibile.

Il ricco palinsesto di conferenze organizzato da Air Liquide metterà in evidenza le sue soluzioni avanzate per la cattura e lo stoccaggio della CO₂, l’elettrolisi, l’idrogeno liquido, le tecnologie di conversione Power-to-X, l’ossicombustione, il recupero di calore e l’efficienza energetica. Questi temi saranno approfonditi attraverso interventi di esperti che illustreranno come il Gruppo supporti i propri clienti industriali nel percorso di decarbonizzazione.

Cattura e stoccaggio della CO₂

Un ampio spazio sarà dedicato alle tecnologie di cattura della CO₂: Francesca Stercal, Large Industries Commercial Director di Air Liquide, illustrerà i progetti Callisto e HERCCULES. Questi progetti vedono Air Liquide impegnata nella promozione di una filiera integrata per la cattura, l’utilizzo, il trasporto e lo stoccaggio della CO₂ nel sud Europa. 

Questi progetti rappresentano un passo fondamentale verso la riduzione delle emissioni di gas serra nelle industrie hard-to-abate.Un focus particolare sarà dedicato a Cryocap™. Richard Dubettier, Cryogenic Technology Director, presenterà questa tecnologia proprietaria che, attraverso un processo criogenico, permette di catturare fino al 98% dell’anidride carbonica generata dai processi industriali. Cryocap™ rappresenta una soluzione adattabile a diverse esigenze industriali, rendendo la cattura della CO₂ più efficiente e sostenibile.

transizione

Il ruolo chiave dell’idrogeno

L’idrogeno, elemento centrale nella transizione energetica, sarà un altro tema focale del GET 2024. Richard Dubettier condividerà le competenze maturate da Air Liquide in oltre 60 anni di esperienza nel settore e le tecnologie proprietarie sviluppate dal Gruppo. Tra queste, turbine di espansione, scambiatori di calore, celle frigorifere con isolamento avanzato e una gamma di liquefattori di H₂. Queste soluzioni sono fondamentali per supportare i settori industriali e della mobilità nel loro percorso verso una riduzione delle emissioni.

Elettrolisi e Tecnologie Power-to-X

Sebastian König, Sales Director Electrolysis, fornirà una panoramica sull’elettrolisi, una tecnologia fondamentale per la produzione di idrogeno rinnovabile. König illustrerà l’esperienza di Air Liquide nell’elettrolisi su scala industriale, con un’offerta che include sia tecnologie a membrana a scambio protonico (PEM) che alcaline (AEL).

Inoltre, König approfondirà le tecnologie complementari con cui Air Liquide fornisce impianti integrati Power-to-X, per la conversione di elettricità in idrogeno liquido, metanolo, ammoniaca e altri vettori energetici. Queste soluzioni sono essenziali per la creazione di un sistema energetico più sostenibile e flessibile.

Efficienza energetica e decarbonizzazione

Luc Jarry, Senior Markets Director, Glass and Metal, concluderà il ciclo di conferenze con un focus sull’ ossicombustione, generatori di ossigeno on site e il recupero energetico dei gas di combustione. Jarry approfondirà l’ampia gamma di tecnologie con cui Air Liquide supporta la decarbonizzazione e l’efficienza energetica nei settori hard-to-abate come l’industria del vetro, dei metalli e del cemento.

GET 2024 rappresenta un’opportunità unica per esplorare le tecnologie più avanzate per la decarbonizzazione e comprendere come Air Liquide sta contribuendo alla transizione energetica globale. Le soluzioni presentate e le conferenze organizzate offriranno un’ampia panoramica sulle innovazioni che possono guidare il futuro dell’energia sostenibile.

In un’epoca in cui la sostenibilità non è solo una scelta ma una necessità, Air Liquide dimostra con le sue tecnologie all’avanguardia di essere sul pezzo nella transizione energetica. GET 2024 non è solo un’occasione per mostrare innovazioni tecnologiche, ma rappresenta un momento di riflessione e condivisione di conoscenze per affrontare insieme le sfide ambientali globali. Le soluzioni presentate da Air Liquide non solo promettono un futuro più pulito ma offrono anche un esempio concreto di come l’innovazione può guidare la sostenibilità industriale. 

POTREBBE INTERESSARTI