Carefin24

È italiana la start up che offre nuova vita agli scarti dei tessuti del fashion

È italiana la start up che offre nuova vita agli scarti dei tessuti del fashion

Secondo diversi studi l’industria tessile è seconda a livello mondiale per tasso di inquinamento, posizionandosi come una tra le più inquinanti al mondo a causa dell’enorme utilizzo di risorse ambientali e dei milioni di tonnellate di rifiuti che vengono generati ogni anno. In questo contesto, le aziende di abbigliamento e i produttori di tessuti rivestono un ruolo cruciale per generare un cambiamento concreto all’interno del settore e per contribuire alla sensibilizzazione dei consumatori in merito a questa importante tematica. 

È su questi basi che fonda la sua mission Must Had, startup torinese all’avanguardia e società benefit che supporta le aziende tessili nella gestione circolare dei loro materiali in eccesso a fine vita, trasformandoli in vere e proprie opportunità. L’obiettivo di Must Had è, infatti, quello di creare una community del “Refashion” composta da artigiani, designer e piccoli brand che condividono la filosofia del recupero e del riutilizzo nel mondo della moda.

L’azienda mette a disposizione dei “Refashion Brands” una piattaforma che permette loro di crescere acquisendo maggiore visibilità per mezzo di un’offerta incentrata su digitalizzazione, marketing, logistica e altri servizi. L’ultima impresa in ordine cronologico ad aver creduto in questa missione è Polartek marchio Milliken e leader nella creazione di soluzioni tessili innovative e sostenibili che fin dalla sua nascita ha legato la propria mission aziendale alla sostenibilità, offrendo delle valide alternative senza mai sacrificare qualità e performance e incoraggiando gli altri brand ad “andare oltre”, sostenendo i progetti innovativi portati avanti dalle aziende. m

Polartek e Must Had: uniti per l’ambiente

Grazie alla piattaforma SaaS sviluppata dalla giovane realtà italiana, l’azienda americana avrà la possibilità di mappare e digitalizzare la merce in eccesso presente nei propri magazzini e, attraverso un algoritmo dedicato, trovare le soluzioni circolari e i partner più adatti alla gestione degli scarti, ricevendo dati tangibili sui risparmi ambientali, sociali ed economici ottenuti. L’intero processo verrà tracciato, in modo da garantire trasparenza lungo la filiera e assicurare che i materiali intraprendano effettivamente flussi circolari. 

Questa partnership virtuosa si fonda quindi sulla condivisione di valori comuni e troverà una realizzazione concreta attraverso l’attivazione di numerosi progetti finalizzati alla rivalutazione dei materiali in disuso di Polartec®. 

La collaborazione tra le due realtà è stata inaugurata in occasione della prossima edizione di Winter Business Days, fiera annuale dedicata agli sport invernali che si è tenuta a Ponte di Legno dal 28 al 30 gennaio. Per l’occasione Must Had, in collaborazione con la designer di upcycling Ilaria Ferrari, ha realizzato una produzione di coperte e accessori sportivi utilizzando esclusivamente materiali Polartec® in disuso a cui è stata donata una nuova vita. 

POTREBBE INTERESSARTI