Shopopop, la consegna collaborativa per una logistica sostenibile
Sempre più consumatori prediligono la comodità degli acquisti online per i loro beni di consumo quotidiani, infatti, le abitudini di acquisto degli italiani confermano l’ascesa dell’e-grocery – espressione inglese che si riferisce alla pratica di acquistare prodotti alimentari e per la casa online tramite piattaforme digitali-.
L’Italia si posiziona al terzo posto in Europa per la diffusione dell’e-grocery, dopo Regno Unito e Francia, con un valore del mercato e-grocery di 1,3 miliardi (+7% sul 2022) e 10,8 miliardi acquirenti, che si prospetta possano diventare 14,5 miliardi nel 2027.
Tuttavia, la logistica di prossimità presenta una serie di criticità, soprattutto per quanto riguarda l’impatto ambientale delle consegne. Nella catena di aprovviggionamento del prodotto alimentare, il momento della consegna di prossimità è il più costoso e il più inquinante, rappresentando il 25% delle emissioni di gas serra e il 30% delle emissioni CO2 relative ai trasporti in città.
Shopopop – fondata a Nantes in Francia nel 2015 – sta ridefinendo la logistica delle consegne grazie al suo innovativo modello di consegna collaborativa. Non è solo un modo intelligente per ottimizzare le risorse, ma è anche un passo determinante per ridurre l’impatto ambientale delle consegne di prossimità.
“Migliorare la logistica di prossimità riducendo l’impatto ambientale è possibile. Uno dei principali modi per farlo è tramite la consegna collaborativa, proprio come fa Shopopop, che unisce flessibilità, sostenibilità, convenienza e rapidità” afferma Fabio Paracolli, Country Manager Shopopop Italia.
Quali sono i comportamenti di acquisto in Italia?
Il 42% degli acquirenti digitali fanno la spesa online, con il 60% che effettua tra 1 e 2 acquisti al mese, e il rimanente 40% da 3 a 5 acquisti mensili. l’87% degli acquirenti acquista sempre sugli stessi siti. Il principale driver di acquisto dell’e-grocery rimane la consegna a domicilio, seguita dalla comparazione dei prezzi e dall’ampio assortimento a disposizione.
Il modello Shopopop
I commercianti possono contare su utenti privati che utilizzano i loro percorsi abituali per effettuare le consegne direttamente presso i clienti e ,di conseguenza, adottare un’opzione di consegna flessibile e sostenibile.
Questo approccio permette a chiunque di diventare un conducente registrandosi sull’app Shopopop. Un modello che ottimizza gli spostamenti in auto, consentendo un risparmio significativo di emissioni. Grazie alla consegna collaborativa, infatti, si emette il 72% in meno di CO2e.
Nel 2023, l’azienda ha raggiunto i 3 milioni di consegne totali. Dalla sua fondazione vanta 4200 negozi partner in 6 paesi: oltre che Italia, la piattaforma è attiva in Francia, Belgio, Olanda, Lussemburgo e Spagna.
Tramite il miglioramento della fidelizzazione dei clienti, l’aumento delle consegne e il numero di partner, Shopopop mira a diventare il leader europeo della logistica sostenibile entro il 2027. Obiettivo da raggiungere mediante ulteriori riduzioni delle deviazioni medie per consegna e l’offerta di servizi sempre più adatti alle esigenze dei driver collaborativi.