Carefin24

Il Futuro Green dell’Engineering & Manufacturing: Ingenn alla Ricerca di Eccellenze

Cambiare paradigma e marciare a ritmo sostenuto verso la transizione ecologica implica forti spostamenti di denaro e competenze.

Secondo i dati dell’Istat, il PNRR destinerà ben 59,5 miliardi di euro, corrispondenti al 31,05% del totale, alla transizione ecologica. Questo sostegno favorirà non solo il cospicuo investimento nel settore green, ma offrirà alle aziende la possibilità di trasformare le sfide ambientali in opportunità concrete di sviluppo.

Naturalmente, ciò implica differenti soluzioni energetiche, ripensamento dei processi e delle strategie, nuove competenze.

Secondo i dati elaborati dal Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con Anpal, entro il periodo compreso tra il 2023 e il 2027, si prevede che il mercato del lavoro italiano necessiterà approssimativamente di 2,4 milioni di professionisti con competenze green di livello medio, e di oltre 1,5 milioni di esperti con competenze green di alto livello.

L’impegno di Ingenn sulle green jobs

La sfida accolta da Ingenn, società di Head Hunting specializzata nella ricerca e selezione di profili tecnici di middle e top management nel settore ingegneristico, si traduce in questi termini: accogliere le richieste, sempre più frequenti, di green jobs da parte delle aziende offrendo soluzioni customizzate basate su una precisa profilazione di esperti nel campo della dello sviluppo cosiddetto sostenibile.

Nel solo comparto manifatturiero e industriale, nel 2023, si stima siano stati stipulati circa 160.000 contratti per professionisti quali ingegneri dei materiali, progettisti di impianti per la produzione di energia e ingegneri edili e ambientali.

Ingenn si pone come partner strategico nella selezione di talenti per quelle aziende che mirano a perseguire una transizione ecologica.

“Nell’ultimo periodo abbiamo notato un significativo aumento di richieste per i cosiddetti green jobs, tra cui spiccano figure come ingegneri ambientali, tecnici fotovoltaici e progettisti specializzati nelle energie rinnovabili. Pensiamo che questa tendenza di crescita continuerà nel corso dell’ anno, alimentata dalla sempre maggiore consapevolezza e attenzione verso la sostenibilità ambientale” afferma Umberto Petri, Executive Director di Ingenn.

La parola chiave è “expertise verticale”

Aumentano gli incentivi fiscali previsti per incrementare l’efficienza energetica e per il potenziamento delle industrie eoliche, idriche e fotovoltaiche; incentivi che serbano potenzialità enormi perché hanno rappresentato e rappresentano elementi fondamentali nella generazione di opportunità occupazionali.

“Senza dubbio, la ricerca di professionisti con competenze specifiche in transizione ecologica richiede un approccio innovativo e mirato. Ogni giorno ci interfacciamo con realtà che ricercano figure con le conoscenze e le competenze necessarie per sostenere le iniziative aziendali legate alla transizione ecologica” ha proseguito Petri.

POTREBBE INTERESSARTI