Carefin24

Inter Ser, dalla provincia alla produzione mondiale per l’industria della ceramica

Inter Ser, dalla provincia alla produzione mondiale per l’industria della ceramica

“Credere davvero in quello che si vuole realizzare è l’unico dettaglio che può fare da variabile. Se si ha fiducia nei propri progetti, il resto diventa possibile”.
Loro ci hanno creduto quando, ventisette anni fa, hanno dato vita a Inter Ser: Gian Luca e Paolo Zanoni sono i titolari dell’azienda, con sede a Vercelli, che fornisce pezzi di ricambio e macchine speciali per l’industria della ceramica e lavora con Paesi di tutto il mondo. 
Dal sud America all’Asia, dagli Emirati Arabi agli Stati Uniti, Inter Ser viene scelta per la sua tempestività nella risoluzione dei problemi: “Oltre a essere il nostro core business, è anche la nostra mission. Risolvere i problemi dei clienti: siamo nati per questo”. 

L’azienda, infatti, nasce nel ‘96 quando Gian Luca e Paolo si laureano rispettivamente in ingegneria gestionale e meccanica: “Nostro papà ha lavorato come commerciale per alcuni paesi del Sud America per diverse multinazionali – raccontano – e si accorse che la maggior parte di esse era carente sul seguire i clienti nel post vendita e nell’assistenza. Si può dire che ebbe una vera intuizione: ci bastò poco per accorgerci che si trattava effettivamente di un’esigenza”.

Nel viaggio l’essenza del fare impresa

Tra le varie attività svolte da Inter Ser, ciò che Gian Luca e Paolo amano maggiormente fare è “viaggiare, perché ti permette di instaurare un rapporto personale con il cliente e di migliorarti come imprenditore e come persona: ti metti a confronto con regole diverse e con società completamente differenti dalla tua, sei realmente calato nella situazione in cui andrai a lavorare. Ci siamo divisi i Paesi in maniera da essere complementari sui lavori svolti e sulle conoscenze sempre nuove apprese, così come siamo integrativi anche a livello caratteriale e lavorativo”.

” È importante avere accanto una persona che arrivi dove tu hai difficoltà e che, viceversa, possa affidarsi a te. È fondamentale anche capire quali e quante persone hanno influenzato sul nostro modo di pensare. Se cresciamo frequentando persone che non credono nella realizzazione dei propri progetti, sarà difficile avere questa aspettativa. È quindi importante fare attenzione a come si parla alle nuove generazioni: inconsciamente possiamo influenzarli verso la sfiducia e la negatività”.

Inter Ser nasce, dunque, immediatamente dopo il percorso di studi di Gian Luca e Paolo: “Se si ha un’idea è fondamentale non continuare a tergiversare sul metterla in pratica. Nulla si concretizza da sé. I nostri percorsi di studi ci hanno aiutato ma fare impresa è avere anche il coraggio di fare e capire che non è avere tutto e subito, almeno inizialmente lavorare tanto e guadagnare poco. Se si crede in quello che si fa non c’è motivo per cui non debba realizzarsi”.

Tra vision e coraggio aziendale

Fare impresa in Italia, talvolta, è una vera impresa ma se la vision è chiara allora anche la strada diventa evidente: “I finanziamenti si trovano e l’idea del posto fisso è generazionale: i figli dei nostri figli non avranno questa ossessione. E la paura di fallire, per quanto comprensibile, è molto territoriale: negli Stati Uniti non sei un vero imprenditore se non fallisci più volte – concludono i due imprenditori – I giovani vanno incoraggiati, bisogna indirizzarli verso il cambiamento, non verso quegli schemi che non permettono la rinascita dell’imprenditoria e, quindi, della società”.

Picture of Michela Trada

Michela Trada

POTREBBE INTERESSARTI