Carefin24

Viaggio in treno notte: la scelta che piace

Il viaggio in treno ha sempre riscosso un grande fascino fin dai tempi antichi; oggi si annuncia una delle scelte preferite dai consumatori specialmente sul fronte notturno. Addormentarsi in un luogo e svegliarsi in un altro. Magia? Non esattamente, o meglio: è la magia dei treni notturni.

 A differenza di continenti come l’America e l’Asia, l’Europa vanta un notevole vantaggio in termini di collegamenti ferroviari: in una manciata di ore è possibile raggiungere le più importanti capitali, senza necessariamente optare per mezzi di trasporto più dispendiosi e inquinanti (come l’aereo) o più scomodi (come l’auto).

E questo è possibile anche viaggiando in comode cuccette o posti a sedere durante la notte. I treni notturni rappresentano inoltre un valido alleato per gli italiani che hanno necessità di spostarsi da un punto all’altro dello Stivale, ottimizzando tempi e costi. A tal proposito, i dati raccolti da Trainline, app leader per la prenotazione di biglietti di treni e pullman, testimoniano come il trend dei treni notturni sia destinato a durare.

Viaggi notturni lungo lo Stivale (con un occhio al portafoglio)

Grande successo per le destinazioni del Sud: le siciliane Palermo (+705%) e Catania (+600%) e la calabrese Lamezia Terme (+206%) si attestano infatti come le destinazioni che hanno registrato il maggior incremento di passeggeri sulle tratte notturne nel periodo considerato. Qui di seguito la top 10 completa:

•Palermo (+705%)
•Catania (+599%)
•Lamezia Terme (+206%)
•Parma (+186%)
• Piacenza (+176%)

• Paola (+148%)
• Rosarno (+142%)
• Napoli (+115%)
• Venezia Mestre (+109%)
• Bologna Centrale (+103%)

I treni notturni su tratte nazionali rappresentano un valido alleato per coloro come gli studenti o i lavoratori fuorisede che desiderano tornare a casa contenendo i costi del viaggio. A riprova di ciò, i dati Trainline mostrano come il prezzo medio pagato dai viaggiatori italiani per un biglietto su un treno notturno sulla tratta tra Roma e Catania sia diminuito del 18% nel periodo considerato, mentre quelli sulle tratte Napoli-Milano e Roma-Palermo siano scesi rispettivamente dell’8% e 4%.

Anche in Europa la scelta più comoda

Viaggiare di notte è anche la soluzione migliore se si desidera avere l’intera giornata a disposizione per visitare la destinazione prescelta, a maggior ragione se ci si deve recare all’estero. Secondo i dati, gli italiani che viaggiano verso destinazioni straniere utilizzando un treno notturno partono principalmente da Bologna (+225%), Torino (+31%) e Verona (+16%), città ben collegate con destinazioni francesi, austriache e tedesche.

Inoltre, tra i viaggiatori non italiani le destinazioni mediterranee del Sud Italia riscuotono grande successo: Palermo e Catania sono infatti due delle città che hanno visto il maggior incremento anche di passeggeri stranieri per quanto riguarda i treni notturni, con rispettivamente un aumento del 288% e 277% rispetto all’anno precedente.

Un nuovo convoglio che unisce l’Italia all’Europa

L’11 settembre 2024 è stato inaugurato, inoltre, un nuovo collegamento ferroviario notturno che promette di avvicinare ancora di più l’Italia all’Europa centrale. Il Nightjet, frutto della collaborazione tra Trenitalia (Gruppo FS) e la compagnia ferroviaria austriaca ÖBB, collega ogni sera Roma con Vienna e Monaco di Baviera, offrendo una soluzione di viaggio comoda e sostenibile per chi desidera attraversare le Alpi dormendo. 

Picture of Michela Trada

Michela Trada

POTREBBE INTERESSARTI