Carefin24

Dove sciare d’estate

Dove sciare d’estate

Quando pensiamo allo sci, solitamente immaginiamo il freddo inverno, le vacanze natalizie e le discese innevate sotto cieli grigi. Tuttavia, per gli appassionati della neve, l’arrivo dell’estate non segna necessariamente la fine delle avventure sciistiche. Esistono, infatti, località in Italia e all’estero dove è possibile sciare tutto l’anno, regalando emozioni uniche anche durante i mesi più caldi. In questo articolo, andremo a scoprire queste mete affascinanti, dove la combinazione di altitudini elevate e ghiacciai permette di continuare a praticare lo sport invernale per eccellenza.

Sciare d’estate non solo offre la possibilità di mantenere viva la passione per la neve, ma permette anche di godere di paesaggi mozzafiato, spesso incorniciati da un clima mite e soleggiato. Le località che esploreremo sono distribuite tra le maestose Alpi italiane, francesi, svizzere e austriache, ognuna con le sue peculiarità e attrazioni uniche.

Che siate sciatori esperti in cerca di nuove sfide o principianti desiderosi di migliorare la vostra tecnica, queste destinazioni vi accoglieranno con piste perfettamente preparate e strutture all’avanguardia.
Ecco quindi una panoramica delle cinque migliori località per lo sci estivo, ideali per chi non vuole mai smettere di sciare, indipendentemente dalla stagione.

1. Il passo dello Stelvio, Lombardia

La più vasta area sciabile estiva in Italia è il ghiacciaio dello Stelvio. Chiusa d’inverno a causa delle abbondanti nevicate, la zona “rifiorisce” d’estate, trasformandosi in un vero e proprio parco divertimenti sulla neve. Le piste sono adatte a sciatori di tutti i livelli e sono particolarmente consigliate a chi vuole migliorare la propria tecnica, grazie alla presenza di piste di difficoltà variabile.
Lo Stelvio è anche una meta importante per la Nazionale Italiana, che sceglie queste montagne per l’allenamento estivo. Il comprensorio offre una funivia che raggiunge i 3450 metri e circa 20 km di piste, servite da vari skilift. È aperto da giugno a novembre e si raggiunge tramite la strada Statale 38 da Bormio.

2. Cervinia, Valle d’Aosta

Grazie alla sua altitudine, Cervinia offre la possibilità di sciare sia d’inverno che d’estate. Sul Plateau Rosà ci sono ben 26,5 km di piste praticabili. Nei mesi più caldi, si può accedere al ghiacciaio svizzero di Zermatt da Cervinia, dove si trovano le piste più alte d’Europa, che arrivano fino a 3900 metri. Qui, uno snowpark molto attrezzato permette a una crew di skier di alto livello di allenarsi e intrattenere i visitatori con acrobazie spettacolari.

3. Les 2 Alpes, Francia

Les 2 Alpes, famosa per il suo snowpark e le numerose attività complementari allo sci, è anche conosciuta per la sua vivace vita notturna. Lo sci estivo qui si pratica dalle 7 alle 12:30 fino al 2 settembre. Si può sciare su 11 piste (una rossa, nove blu e una verde) utilizzando 17 impianti (2 seggiovie, 8 skilift, 2 cabinovie, una teleferica, 2 manovie, una funicolare e un ascensore).

4. Zermatt, Svizzera

Zermatt è un vero paradiso per chi vuole sciare d’estate. Con 21 km di piste dedicate a sciatori e snowboarder, tutte situate sul versante del ghiacciaio del Theodulo, è una meta imperdibile. I freestyler hanno a disposizione lo Snowpark Zermatt, che offre strutture per allenamenti e acrobazie. Una parte del comprensorio estivo è riservata agli allenamenti di sci club e squadre.

5. Hintertux, Austria

Hintertux è l’unico comprensorio austriaco aperto tutto l’anno. Situato nella valle dello Zillertal in Tirolo, offre 9 impianti di risalita e 21 piste con un’altitudine che raggiunge i 3250 metri. Gli impianti sono adatti sia a sciatori esperti sia a principianti che desiderano trascorrere una giornata di divertimento sugli sci o sullo snowboard.

POTREBBE INTERESSARTI