Carefin24

Reale Mutua: solidità patrimoniale e sguardo volto a nuove acquisizioni

Reale Mutua: solidità patrimoniale e sguardo volto a nuove acquisizioni

Una crescita del 40,4%, l’ingresso nel mercato greco, premi totali in aumento del 10%. Reale Group annuncia risultati economici che evidenziano dinamismo, solidità e miglioramento della redditività dei singoli business. 

Il risultato consolidato raggiunge nel 2024 i 220,3 milioni di euro (+88,3% in termini omogenei, senza considerare la plusvalenza di natura straordinaria di 40 milioni di Euro conseguita dalla controllata Blue Assistance nell’esercizio 2023). La raccolta premi incrementa, raggiungendo I 6,3 miliardi di euro, sia nel mercato nazionale sia in quello internazionale, con una notevole performance del settore Vita, in cui il CSM raggiunge 854 milioni di euro.

Anche l’indice di solvibilità del gruppo cresce, consolidandosi a livelli fra i più alti nel mercato europeo e attestandosi al 326,6% (contro il 314,7% del 2023). 

“Quello appena trascorso è un anno al quale guardiamo con soddisfazione e orgoglio per le tante sfide vinte grazie al grande impegno delle nostre Persone e dei nostri Agenti. Affrontiamo, dunque, il 2025 con rinnovato entusiasmo per cogliere tutte le opportunità che il mercato offrirà, a partire dalla copertura contro le catastrofi naturali diventata obbligatoria in Italia per le aziende” – ha dichiarato Luca Filippone, Direttore Generale di Reale Group. 

Il minor impatto degli eventi atmosferici e delle catastrofi naturali che avevano caratterizzato in modo significativo lo scorso esercizio si riscontra nei risultati della gestione assicurativa Danni di Gruppo che esprime un combined ratio operativo pari a 95,5%, in miglioramento di 3,7 punti percentuali rispetto allo stesso dato del 2023. 

“La diversificazione nelle sue tre direttrici (assicurativa, internazionale e servizi) e la spinta trasformativa del Gruppo (Digitale, AI e Agile) rimangono i driver del nostro modello strategico saldamente ancorato alla sostenibilità e al nostro essere mutua – chiosa il direttore generale. Con un patrimonio netto in crescita, a 3,6 miliardi di euro e un’assenza di leverage finanziario, il Gruppo si posiziona fra i migliori in Europa. 

Per la capogruppo Reale Mutua un eccellente Solvency ratio

Anche la capogruppo mette a segno ottimi risultati: +6,9% nel volume dei premi contabilizzati, una ripresa del settore auto -che beneficia degli interventi di recupero di redditività già avviati  nei precedenti esercizi (+11%) e un patrimonio netto che passa dai 2.428 ai 2.810 milioni di euro, con un Solvency ratio pari al 415,8% (sul 393,8% di fine 2023).

Sul mercato italiano, il Direttore generale Filippone ha di recente dichiarato che la società vuole mantenere la sua identità: “fra dieci anni ci vediamo ancora come una mutua assicurativa, con il focus sulla sostenibilità”.  Questo ovviamente non esclude la diversificazione in aree papabili come le residenze assistenziali per anziani e altri servizi sanitari. 

Sul fronte estero, Luca Filippone ha specificato che la società sarebbe pronta a valutare ipotesi di acquisto fino a un massimo di un miliardo di euro, puntando su operazioni di M&A. Le aree di maggior interesse sono penisola Iberica e Europa centrale e orientale ma non vengono escluse opportunità anche in Sud America. 

Sul fronte greco, la compagnia ha acquisito la maggioranza  della società Ydrogios Insurance and Reinsurance della famiglia Kaskarelis, proseguendo il percorso iniziato nel 2023: la procedura prevedeva un primo closing entro fine 2023, con l’acquisizione del 70%  del capitale sociale e un ulteriore 10% entro il 2026, portando Reale Mutua a detenere una quota complessiva del capitale in circolazione pari all’80%. 

POTREBBE INTERESSARTI