Fincantieri dà il via a “Green Transition & Operational Excellence”, una call rivolta a startup e PMI innovative, alla ricerca di soluzioni per la transizione energetica delle navi e l’ottimizzazione delle operazioni di cantiere. Questa iniziativa, in collaborazione con Cariplo Factory, uno dei principali hub di open innovation in Italia, mira a trasformare il settore della navalmeccanica con idee fresche e tecnologie all’avanguardia.
Un ponte verso il futuro
Il programma punta a identificare progetti capaci di rivoluzionare la gestione energetica delle navi, ottimizzando i consumi e introducendo nuovi sistemi di generazione di potenza. Parallelamente, cerca soluzioni per migliorare l’operatività nei cantieri, ottimizzando i processi produttivi, il tracciamento e la connettività da remoto. Le realtà selezionate potranno sviluppare un prototipo – Proof of Concept – in collaborazione con Fincantieri, testando e validando la propria tecnologia in un ambiente controllato.
Le aree tematiche della call
Fincantieri ha individuato due aree strategiche su cui focalizzare le proposte innovative: la transizione energetica e l’eccellenza operativa. Una panoramica più dettagliata su ciascun tema.
Green Transition: Questa area si focalizza su come rendere le navi più ecologiche ed efficienti dal punto di vista energetico. Gli ambiti di interesse includono:
- Ottimizzazione dei Consumi di Carburante: si cercano soluzioni innovative per ridurre la resistenza idrodinamica delle navi. Questo significa meno attrito con l’acqua, che si traduce in un minore consumo di carburante. Inoltre, siamo alla ricerca di tecnologie alternative che possano assistere la propulsione e di metodi per ottimizzare i profili di navigazione. Immaginate un futuro in cui le navi viaggiano più velocemente e consumano meno, riducendo l’impatto ambientale.
- Efficienza energetica degli impianti della nave: pensiamo a tecnologie che migliorino l’efficienza energetica dei sistemi di bordo. Stiamo parlando di impianti di desalinizzazione per produrre acqua potabile, sistemi di recupero calore, gestione dei rifiuti e molto altro. Ogni soluzione che possa ridurre il consumo energetico e migliorare la sostenibilità delle navi è la benvenuta.
- Generazione di potenza: un’altra area chiave è quella dei sistemi di stoccaggio e conversione di combustibili, sia tradizionali che alternativi. Qui l’obiettivo è ridurre le emissioni e migliorare l’efficienza energetica complessiva. Immaginate serbatoi più sicuri e sistemi di conversione che trasformano carburanti in energia elettrica in modo più pulito e efficace.
Operational Excellence: in questa area, l’attenzione è rivolta a migliorare le operazioni di cantiere, rendendo i processi produttivi più efficienti e connessi. Gli ambiti di interesse includono:
- Assistenza da remoto: si cercano soluzioni che possano supportare il problem solving in produzione e l’assistenza post-vendita. L’obiettivo è facilitare l’interazione tra operatori in cantiere e da remoto, magari attraverso innovativi sistemi di monitoraggio degli asset. Pensa a tecnologie che permettano di risolvere problemi rapidamente, anche a distanza.
- Tecnologie di visione avanzata: in quest’area si ambisce ad implementare strumenti che migliorino il monitoraggio del progresso e il controllo della produzione. Tecnologie come LIDAR, telecamere di riconoscimento, scanner 3D e computer vision possono automatizzare processi e supportare il decision making, rendendo i cantieri più sicuri ed efficienti.
- Tracciamento: le soluzioni di smart tracking sono fondamentali per monitorare processi e attività lungo tutta la catena del valore. Immagina sistemi che tracciano i componenti dalla produzione alla manutenzione, integrabili con i principali sistemi di gestione della produzione e del magazzino.
- Ottimizzazione logistica: Infine, ci concentriamo sulla logistica e i layout produttivi. Vogliamo tecnologie che migliorino il flusso logistico e la gestione degli asset in cantiere, magari attraverso simulazioni di layout alternativi per ottimizzare ogni fase del processo.
Startup e PMI innovative hanno tempo fino al 24 settembre per candidarsi a questa straordinaria opportunità. Al termine delle selezioni iniziali, le migliori soluzioni saranno invitate a partecipare al Selection Day, un evento dedicato all’approfondimento delle proposte con maggior potenziale. Le realtà più promettenti avranno poi l’opportunità di sviluppare un prototipo con Fincantieri, aprendo la strada a future collaborazioni e adozioni delle soluzioni proposte.
Fincantieri non solo ribadisce il proprio impegno verso l’innovazione e la sostenibilità, ma apre anche le porte a una nuova generazione di imprenditori, pronti a lasciare il segno nel mondo della navalmeccanica.
