Carefin24

Il sogno e il pragmatismo: l’ossimoro dell’imprenditore. Intervista ad Alessandro Gatti

Il sogno e il pragmatismo: l’ossimoro dell’imprenditore . Intervista ad Alessandro Gatti

Cos’è un imprenditore?

Un uomo capace di convogliare valori, idee e progetti in una visione operativa. Alessandro Gatti lo era già in nuce, uscito dalla Università Bocconi, allorché a soli 23 anni raggiunse l’azienda di famiglia, per occuparsi dell’apertura di uno show room di camini  – precorrendo i tempi di parecchi lustri, senza saperlo. Il brand che avrebbe creato nel seguito, MaisonFire, sarebbe diventato simbolo di efficienza e stile nel contesto dei camini ecologici senza canna fumaria. 

Mio padre aveva un negozio di ceramiche, coadiuvato da mio fratello maggiore, e, seppur nel ‘98 il mercato offrisse ancora centinaia di opportunità lavorative, ho percorso questa”.

Alessandro Gatti
Alessandro Gatti

Nei primi anni, Alessandro fonda il primo e-commerce europeo di camini, spopolando in tutta Europa con l’arrivo dell’euro (“chiedevamo bonifico anticipato prima di Paypal e ho dovuto imparare come rendersi visibili usando Google, e in seguito con i social network”). Poi, nel 2009, la decisione di fondare MaisonFire. 

Ho visitato le aziende del Nord Europa, dove già da molti anni erano diffusi i camini senza canna fumaria, ho approfondito le conoscenze tecniche e di mercato. Ho sempre chiesto molti consigli ai dirigenti di grandi società, come i fornitori, su come costruissero le reti vendita o organizzassero gli staff, insomma ho avuto mentori importanti. Intorno a me, a Carate Brianza, avevo poi i colossi dell’arredo, campioni di design da emulare, e quindi i nostri camini sono finiti in tantissime case splendide, anche di calciatori, personaggi dello spettacolo o capitani d’industria”.

L’istinto della scoperta e la capacità di delega

Mentre accompagna MaisonFire alla crescita, Alessandro Gatti apre nel 2010 una sede negli Stati Uniti della sua piccola società di investimenti, la FG Invest, scoprendo il business degli affitti brevi e della costruzione di case vacanza a Miami, prima che spopolasse anche in Italia. Oggi, la società si occupa di iniziative di sviluppo immobiliare, principalmente nel settore turistico, in Italia e negli Usa. 

La visione di questo imprenditore è particolarmente interessante, perché focalizzata, e caratterizzata dal coraggio di partire ripetutamente dal nulla in nuovi business attivi, con poche risorse. Le start up sono e rimangono la sua passione: “intercetto ragazzi bravissimi nel digitale, posso essere utile per spiegare loro come si crea un’impresa profittevole, ma in realtà sono io che così facendo rimango aggiornato e a contatto con la vitalità delle nuove generazioni”. Partecipa a realtà come Smace, che fa il matching fra alta e bassa stagione riempiendo le strutture in maniera omogenea; o ancora 2Watch, e la sua incredibile attività nell’esport.

Infine la Tenuta Contrada Albrizio, a Ostuni, proprietà rurale in disuso, ristrutturata da Gatti, nel rispetto dell’architettura tradizionale, per creare esclusive case vacanze nei trulli, dotate di comfort e privacy. La struttura rappresenta la meraviglia italiana (condita da olio di oliva extravergine, degno di essere chiamato tale, prodotto dagli olivi presenti nella tenuta). 

La casa alla fine resta la passione portante, la traccia di fondo, quella che Paulo Coelho chiamerebbe la “leggenda personale” di Alessandro Gatti: Wikicasa è una sua altra partecipata (“ci sono entrato come business angel, insieme ad alcuni partner delle operazioni americane”). Oltre alla vice presidenza dello storico Gruppo immobiliare Gabetti, del quale l’imprenditore è secondo azionista, con la sua Holding FG Invest, dopo la famiglia Marcegaglia. 

La rigenerazione urbana attraverso Rehalta

Club deal con investitori per riportare alla vita stabili abbandonati, contribuendo al benessere –economico e morale- delle città. 

Abbiamo milioni di stabili abbandonati, vecchie industrie, piazzali dove c’è abbandono. Rehalta prende questi spazi obsoleti, depavimenta, costruisce spazi a misura d’uomo. Rinascono interi quartieri”. Qualche problema, purtroppo, nel nostro Paese nasce per mano della burocrazia. “A Milano abbiamo un cantiere bloccato da oltre un anno e mezzo, con conseguenti danni ingenti. Aspettavamo a luglio il decreto salva Milano, la norma che regolamenta lo sviluppo immobiliare è del 1941, ora speriamo che con la fine dell’anno si sblocchi questa incredibile vicenda”. 

Hubique e l’agevolazione tecnica per gestire meglio le vendite

Hubique è una Proptech Company specializzata in soluzioni digitali in AI, AR e VR in grado di semplificare il lavoro, massimizzare i risultati e  i processi di acquisizione di nuovi clienti per Agenzie Immobiliari, Developer e Crowdfunding del settore e per studi di Architettura e Interior Designer.

HUB Agency, la App sviluppata da Hubique, si avvale delle infinite potenzialità dell’intelligenza artificiale, della realtà virtuale e della realtà aumentata per accelerare le compravendite immobiliari, semplificando il lavoro quotidiano degli agenti e garantendo un servizio più efficiente e focalizzato sul cliente e le sue esigenze.

Hubique

HUB Agency offre inoltre funzionalità all’avanguardia per accrescere il valore e la qualità della consulenza immobiliare: dall’esecuzione del rilievo degli ambienti, in pochi minuti, con la produzione in tempo reale della planimetria quotata, all’ideazione di testi descrittivi e creazione di video showreel, il tutto a portata di click.

L’annuncio e la modalità con cui viene fatto, in un mercato iper competitivo, fa spesso la differenza. 

Gli algoritmi di intelligenza artificiale di HUB Agency permettono di innalzare il livello rappresentativo dell’annuncio, mentre l’Home Staging virtuale consente di proporre in tempo reale, durante la visita di un immobile, le alternative di arredo che siano in linea con il design attuale e con le esigenze personali del cliente. La tecnologia permette, quindi, di visualizzare in modo chiaro e immediato l’aspetto che potrebbe avere la nostra futura casa, per poter scegliere in modo consapevole”.

POTREBBE INTERESSARTI