Carefin24

Fenomeno Halving: L’inflazione colpisce anche i bitcoin

Fenomeno Halving: L’inflazione colpisce anche i bitcoin

Il mercato delle criptovalute, trainato dalla crescente popolarità e dall’innovazione tecnologica, ha rivoluzionato il modo in cui concepiamo le transazioni finanziarie.

Le criptovalute come Bitcoin hanno guadagnato terreno come alternative digitali alle valute tradizionali, suscitando un interesse senza precedenti da parte di investitori, istituzioni finanziarie e appassionati di tecnologia in tutto il mondo. 

In questo contesto di fervente attenzione, l’evento dell‘halving di Bitcoin emerge come un momento epocale.

Questa riduzione programmata – dall’inglese “halving” = dimezzamento – delle ricompense per i minatori non solo sottolinea la natura deflazionistica di Bitcoin, ma può anche avere impatti significativi sul mercato, influenzando il prezzo e la percezione della criptovaluta.

L’halving di Bitcoin rappresenta un momento di svolta che mette in luce la dinamica unica del settore delle criptovalute e la sua capacità di generare aspettative e movimenti di mercato senza precedenti.

Che cos’è l’halving?

È un evento che si verifica approssimativamente ogni quattro anni e riduce del 50% le ricompense per i miner di Bitcoin. Ed è stato concepito per mantenere controllata l’inflazione e garantire la crescita sostenibile del BTC.

Con il dimezzamento del volume di nuovi Bitcoin in circolazione, il meccanismo di scarsità incorporato nella criptovaluta esercita la sua influenza nel tempo perchè questa oscillazione nelle dinamiche di domanda e offerta può potenzialmente plasmare la traiettoria a lungo termine di Bitcoin e del più ampio mercato delle criptovalute.

Come funziona l’halving?

La quantità disponibile di moneta circolante aumenta e diminuisce in base alle decisioni della banche centrali. La quantità totale di bitcoin, invece, è fissa e immutabile. Ci saranno sempre e solo 21 milioni di Bitcoin: attualmente ne sono stati creati poco più di 19 milioni. Una volta che tutti i bitcoin saranno estratti, la loro offerta non aumenterà più. Il protocollo bitcoin riduce automaticamente il numero di nuove monete emesse in ogni nuovo blocco di bitcoin, grazie proprio al processo dell’halving.

Questa limitazione dell’offerta, intrinseca alla natura stessa del bitcoin, rende il mercato delle criptovalute meno soggetto all’inflazione rispetto alle valute fiat e preservandone il valore.

Pertanto l’halving di bitcoin avviene quando la ricompensa per il mining, ovvero la creazione, dei bitcoin viene dimezzata tramite halving che si verifica ogni quattro anni. Il 2009 è stato l’anno di lancio del bitcoin e la ricompensa per ogni blocco minerario era di 50 bitcoin; nel 2012 si è dimezzata a 25 bitcoin per blocco, poi nel 2016 è passata a 12.5 bitcoin e nel 2020 è stata dimezzata a 6.25 bitcoin.

Halving 2024 Quest’ anno, a distanza di quattro anni dall’ultimo evento, la ricompensa dei blocchi per i miner è stata dimezzata, a fronte però di una stabilità del prezzo di bitcoin. Infatti l’evento non ha comportato un grande impatto immediato sui mercati e sulla quotazione del bitcoin.

 

Hodlie, la prima piattaforma al mondo per il trading crypto gestita interamente dall’Intelligenza Artificiale, si prepara a fronteggiare questo evento con Gianluca Sommariva, founder e CEO della società, che offre interessanti prospettive sull’argomento.

Il recente riconoscimento degli ETF di Bitcoin da parte della SEC ha contribuito a legittimare ulteriormente il settore delle criptovalute, creando un ambiente favorevole per l’industria. Tuttavia, nonostante i successi passati, vi sono stati periodi di stallo e correzioni, dimostrando che il percorso post-Halving non è mai stato lineare.

In questo contesto, l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale riveste un ruolo fondamentale, consentendo agli investitori di accedere al cripto mercato in modo semplificato e di gestire al meglio i rischi legati a eventi imprevedibili come l’Halving.

In un panorama caratterizzato da opportunità e incertezze, l’AI si presenta come un’alleata preziosa per interpretare al meglio le dinamiche del mercato delle criptovalute, offrendo strumenti avanzati per capitalizzare le occasioni e mitigare i rischi derivanti da eventi come l’Halving.

“In questo scenario l’utilizzo dell’AI permette, attraverso l’utilizzo di algoritmi, un ingresso semplificato al mercato delle criptovalute al fine di sfruttare le opportunità e mitigare i rischi legati a eventi così imprevedibili come l’Halving” afferma Sommariva.

Come nasce il progetto Hodlie?

Alla fine del 2020, tre giovani ingegneri informatici di 23 anni, Gianluca Sommariva e Gianluca Boleto, ricercatori universitari in AI, insieme a Lorenzo Maffia, malware analyst presso l’ONU, hanno iniziato a utilizzare l’Intelligenza Artificiale nei mercati finanziari.

Il loro obiettivo era: identificare nuovi modelli di trading capaci di superare il benchmark di mercato, offrendo prestazioni superiori persino agli esperti più qualificati.

Dopo aver fondato l’azienda all’inizio del 2023, i tre soci hanno rilasciato la versione beta della loro piattaforma a un gruppo selezionato di 300 tester nel mese di febbraio. Successivamente, il 20 settembre 2023, hanno lanciato la piattaforma sul mercato, dopo aver verificato l’affidabilità della soluzione e della tecnologia.

Hodlie: la rivoluzione del trading online grazie all'AI

Hodlie si è affermata come la prima piattaforma al mondo di investimento automatico sulle criptovalute.

Grazie alla sua tecnologia all’avanguardia, mira a trasformare il panorama degli investimenti finanziari, sfruttando i vantaggi dell’IA per superare le sfide del trading online.

L’intelligenza artificiale di Hodlie offre una serie di vantaggi cruciali: la capacità di analizzare rapidamente enormi quantità di dati, prendere decisioni precise e veloci senza influenze emotive, e operare senza interruzioni, rendendola attiva 24/7.

 

Con l’obiettivo di gestire asset superiori a un miliardo di euro entro il 2027, Hodlie si propone di ridefinire gli standard del settore.
La piattaforma consente agli utenti di effettuare trading automatico sul mercato delle criptovalute in modo completamente automatizzato, ideale per coloro che desiderano investire senza la necessità di competenze finanziarie specifiche. Gli utenti possono affidare il proprio capitale ai sistemi di trading AI di Hodlie e osservare il processo senza dover prendere decisioni attive.

Riconoscimenti e premi

Hodlie ha già ricevuto riconoscimenti significativi, tra cui il premio Smartcup LIGURIA 2022 e la selezione tra le top aziende rappresentanti il fintech italiano al Singapore Fintech Festival. Inoltre, la piattaforma è stata protagonista di eventi di prestigio come il confronto sull’intelligenza artificiale presso la Camera dei Deputati e l’AI Summit di Londra.

Con un team visionario e una tecnologia all’avanguardia, Hodlie si pone come un punto di riferimento nel settore del trading online, offrendo agli investitori una soluzione innovativa e affidabile per sfruttare al meglio le opportunità offerte dalle criptovalute e dall’Intelligenza Artificiale.

POTREBBE INTERESSARTI