Carefin24

Chi dice estate, dice gelato. Ma quanto vale il mercato di questa prelibatezza made in Italy?

Oltre 9.235 laboratori, dei quali 6.173 artigiani: questi i numeri forniti da Confartigianato in occasione della Giornata europea del Gelato 2024. 

L’elaborazione dei dati dell’Istat sui consumi consente di stimare per il 2023 in Italia una spesa delle famiglie per gelati pari a 1.703 milioni di euro. In chiave territoriale, la spesa per le famiglie per gelati più elevata si riscontra in Lombardia con 315 milioni di euro, seguita da Lazio con 167 milioni, Veneto con 147 milioni, Emilia-Romagna con 142 milioni, Piemonte con 140 milioni Campania con 130 milioni, Sicilia con 121 milioni, Toscana con 105 milioni, Puglia con 96 milioni.

Gelato, la Lombardia guida la produzione

Tra le principali regioni, si stima una presenza maggiore di laboratori di gelateria in Lombardia dove se ne contano 1.552 pari al 16,8% dei laboratori presenti in tutta la penisola, a cui segue il Veneto con 1.180 laboratori, pari al 12,8% del totale, Emilia Romagna con 1.133 laboratori, pari al 12,3% del totale, in Lazio con 963 laboratori, pari al 10,4% del totale, in Piemonte con 778 laboratori, pari all’8,4% del totale, in Toscana con 727 laboratori, pari al 7,9% del totale, in Sicilia con 481 laboratori, pari al 5,2% del totale e Campania con 429 laboratori, pari al 4,6% del totale.

Tra queste regioni i laboratori di gelateria artigiani hanno un peso più elevato, pari al 75,8%, in Veneto, dove sono 894, a cui seguono, con un peso del 74,7% il Piemonte che ne conta 581, con un peso del 72,0% l’Emilia Romagna, che ne conta 816, con un peso del 68,4% la Sicilia che ne conta 329, con un peso del 64,9% e la Lombardia che ne conta 1.007.

Il gelato artigianale è senza dubbio il preferito dal 93% degli italiani e le proposte di gusti a disposizione degli amanti di questo dolce sono tantissime.

Tra i gusti più amati dagli italiani “tengono botta”, però, i grandi classici: il primo posto viene occupato, infatti, dal cioccolato, seguito, in ordine di classifica, da nocciola, limone e fragola.

 E per i confezionati? Il leader indiscusso rimane il “cornetto” amato sia dai grandi che dai piccini.

POTREBBE INTERESSARTI