Carefin24

Il podcast convince anche in Italia: 12 milioni di persone ne usufruiscono

Tutti pazzi per il podcast. Dopo aver sfondato oltreoceano, il mercato delle produzioni vocali ha raggiunto cifre importanti anche in Italia con dodici milioni di persone che, ogni mese, ascoltano dei podcast per quasi quattro ore settimanali di media a persona.

In Italia inizialmente il podcasting veniva utilizzato dalle radio semplicemente come tecnologia per rendere disponibili i programmi tradizionali anche on demand al di fuori degli orari di messa in onda; dal 2023, invece, il mercato del podcast ha avuto letteralmente un boom anche nel Bel Paese.

Nella nostra Nazione hanno ascoltato podcast 11,9 milioni di persone, raggiungendo quota 39% tra i 16-60enni e in crescita rispetto al 36% dell’anno precedente.

Quella dei podcast non è una crescita di un pubblico mainstream; in base, infatti, a quanto riportato dalla indagine Ipsos Digital Audio Survey secondo l’indagine tra gli ascoltatori ci sono soprattutto under 35 (39%) e in generale persone che sono diventate difficili da raggiungere dai media tradizionali.

Ma che cosa ascoltano gli italiani e quali sono i podcast più amati?

A vincere è il genere crime ma c’è spazio anche per l’informazione e l’intrattenimento. Spotify Wrapped 2023 il sistema di classifiche della principale piattaforma di streaming, rivela anche quali sono stati i dieci podcast più ascoltati del 2023. Al primo posto qui in Italia c’è Elisa True Crime, podcast di Elisa De Marco realizzato da One Podcast, davanti a The Essential, notiziario di Will Media realizzato da Mia Ceran, e Muschio Selvaggio, celeberrimo talk di Fedez.

Diminuiscono i branded podcast che scendono al 61% rispetto al 74% di ascolti del 2023. Una decrescita dovuta all’evoluzione dell’audience, sempre più esigente, e all’aumento della quantità di proposte, che impone un’attenzione maggiore alla qualità dei contenuti e alle strategie di distribuzione e amplificazione adottate.

Il podcast si ascolta al telefono

Anche per il 2023, la modalità di ascolto prevalente del podcast è attraverso lo smartphone (75%) e in casa (74%). Lo smartphone resta nettamente lo strumento preferito, tra i nuovi dispositivi digitali in crescita gli smart speaker (13%), in lieve calo smart watch e game console, che, seppur forme di ascolto minoritarie, potrebbero avere un potenziale interessante. Tra i luoghi di fruizione, a parte la casa, si nota la crescita dell’ascolto in auto (33%).

 

POTREBBE INTERESSARTI