Sostenibilità strutturata e sostenibile con Host Milano
Strategia ESG che metta al centro sostenibilità ambientale, innovazione e inclusione? In Italia si può e ci pensa Host!
Per la prima volta, la manifestazione di Fiera Milano presenta un piano di sostenibilità strutturato e misurabile, trasformando la sostenibilità in leva competitiva e valore condiviso per tutta la filiera.
Manifestazione leader mondiale del settore ospitalità professionale, fuoricasa e food retail, compie un passo decisivo nel proprio percorso di crescita presentando la nuova strategia ESG (Environmental, Social, Governance). Tutto perfettamente in linea con il Piano Strategico 2024–2027 del Gruppo, trasformando la sostenibilità in una leva competitiva e parte integrante della propria identità e del proprio posizionamento globale.
“Guidare la trasformazione del settore Ho.Re.Ca., offrendo una piattaforma di contenuti in cui innovazione, sostenibilità e visione si incontrano è il purpose di Host Milano — ci tiene a sottolineare Francesca Cavallo, Head of Hospitality Exhibitions di Fiera Milano. “La strategia ESG sarà un’ulteriore testimonianza della capacità della manifestazione di anticipare i trend, connettendo i protagonisti del settore e trasformando le idee in valore condiviso lungo tutta la filiera.”
Il Piano di Sostenibilità 2025 – 2027 di Host Milano
Attraverso il Piano di Sostenibilità 2025–2027, articolato in 25 obiettivi concreti, la manifestazione ha sviluppato una strategia orientata al futuro. E neanche troppo lontano!
Allineata agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU (Goal 9, 12 e 13) e basata su un approccio integrato e misurabile, la strategia abbraccia le dimensioni ambientale, sociale e di governance che sempre più ritroviamo fra i temi urgenti e maggiormente discussi sui tavoli dello scacchiere mondiale.
Attraverso una serie di iniziative dedicate, Host rafforza un impegno nella gestione di eventi sostenibili che ha già conseguito risultati misurabili, come attesta la certificazione ISO 20121 per il quartiere Fiera Milano a Rho.
Sul fronte ambientale, il focus si concentra sulla riduzione degli impatti e sulla gestione dei rifiuti in ottica di economia circolare.
Tra gli obiettivi spiccano la riduzione del 5% delle emissioni di CO₂ entro il 2027, ottenuta attraverso la misurazione e il monitoraggio dell’impronta carbonica della manifestazione, e l’utilizzo del 50% di energia rinnovabile già dal 2025, con lo scopo di raggiungere il 60% entro il 2027. Grande attenzione anche alla gestione dei materiali: l’80% della moquette sarà riciclato, fino ad arrivare al 100% entro il 2027, mentre saranno introdotti eco-compattatori per la raccolta del PET e diffuse le nuove linee guida per allestimenti sostenibili, puntando alla riduzione degli sprechi e al miglioramento della circolarità della filiera.
Anche il premio SMART Label – Host Innovation Award, in particolare con la categoria Green Smart Label, contribuisce a promuovere l’innovazione sostenibile valorizzando le soluzioni tecnologiche del settore in grado di ridurre l’impatto ambientale.
In manifestazione, inoltre, numerose masterclass, seminari e tavole rotonde approfondiranno il tema della sostenibilità in modo mirato, offrendo contenuti specifici e applicabili a ciascun settore, dal caffè al design, dal bakery alla ristorazione professionale. In quest’ambito, una particolare attenzione sarà rivolta anche alla promozione di una rappresentanza di genere equilibrata tra gli esperti che, in veste di relatori, prenderanno parte a questi appuntamenti.
Dimensione sociale e accessibilità fieristica
Nella dimensione sociale, la strategia ESG di Host Milano abbraccia diversità e inclusione, mobilità sostenibile e attenzione ai visitatori.
In tal senso, PizzAut, associazione no profit che promuove l’inclusione lavorativa e sociale delle persone autistiche, porterà in manifestazione un food truck in cui verrà preparata e distribuita la celebre pizza.
Lo stesso spirito anima anche il progetto realizzato in collaborazione con CavaRei – impresa sociale impegnata nella cura e nel sostegno delle persone con disabilità – che sarà presente a Host Milano con il bar truck “Chicchiamo. Insolitamente insieme” dove giovani barman con fragilità sperimentano la caffetteria e la preparazione di cocktail grazie a un percorso di formazione che punta all’inclusione professionale.
Il piano prevede inoltre il rafforzamento dell’iniziativa “Fiera Accessibile”, con percorsi e servizi dedicati ai visitatori con disabilità, al fine di garantire un’esperienza inclusiva e confortevole, che garantisca e faciliti l’accesso agli spazi espositivi, alle aree di ristorazione e agli eventi collaterali.
Host Milano conferma dunque il proprio ruolo di piattaforma internazionale di riferimento per il settore dell’ospitalità, fuoricasa e food retail, in un incontro di successo fra innovazione, sostenibilità e inclusione chiamati ad essere strumenti concreti di crescita e creazione di valore condiviso lungo tutta la filiera.


