Carefin24

Il nuovo lusso? I profumi per il bucato

Il nuovo lusso? I profumi per il bucato

Liquidi, in perle o in polvere. Ecosostenibili e ipoallergenici. Ideali per lavatrice, asciugatrice e bucato a mano. Amati dai  giovani e sempre più irrinunciabili per i consumatori. Di cosa stiamo parlando? Ma dei profumi per il bucato, of course!

Il nuovo lusso sono loro. Chic e persistenti rappresentano una sottocategoria in netta ascesa del più ampio mercato dei detergenti tanto che il valore globale nel 2023 ha sfiorato quota  442,93 milioni di dollari nel 2023, con una stima di crescita prevista del 9,7% (CAGR) fino al 2032, secondo UnivDatos. 

Si tratta di un segmento in espansione grazie non solo alla crescente domanda di fragranze durature ma anche alla tendenza a personalizzare i prodotti inclusi quelli per la cura della casa. 

Se poi volessimo parlare più nello specifico di fattori trainanti dovremmo sicuramente guardare alla crescente consapevolezza dei consumatori riguardo all’igiene e al piacere di avere un ambiente profumato senza dimenticare il tema innovazione ovvero le continue ricerche da parte delle aziende per offrire prodotti diversificati in grado di soddisfare ad ampio raggio le molteplici preferenze dei consumatori. 

Cosa dire poi della crescita dei prodotti naturali/biologici? La domanda, anche per la cura del bucato, sta aumentando vertiginosamente e senza dubbio riflette l’interesse per la sostenibilità. 

Il mercato dei profumatori per il bucato – prego prendere nota -è una parte del più vasto mercato dei prodotti per la cura del bucato, che nel 2024 valeva circa 107,4 miliardi di dollari. Un impero!

La crescita è inoltre sostenuta da potenti canali di distribuzione, tra cui sovrano indiscusso è l’online. 

In questo terreno di sfide a colpi di novità sensoriali i brand sono sempre più impegnati a creare profumi da bucato sofisticati e dalla lunga durata così che anche gli indumenti lascino una distintiva scia al passaggio di giovani e adulti, uomini e donne, avvolti ora in note opulenti di ambra e legni speziati ora in fragranze piu morbide dalla rosa al gelsomino.

Ma quali sono le profumazioni che dominano la hit parade del bucato?

Queste sublimi essenze concentrate che hanno il vantaggio di non lasciare residui nocivi e non danneggiare la lavatrice, sono spesso realizzate in totale assenza di sostanze chimiche aggressive e addirittura molti marchi offrono prodotti vegani, non testati su animali e in confezioni ecosostenibili. 

La tendenza del momento riguarda le fragranze dolci dal leggero tocco retrò in un gioco di note fresche e delicate comunque persistenti. Che si tratti di gelsomino o fiori d’arancio, iris o vaniglia, ribes nero o patchouli, l’importante è essere avvolti da dolcezza senza precedenti. In linea con le richieste dei consumatori anche i profumatori agrumati, le cui note energiche sono particolarmente apprezzate dagli amanti dello stile minimalista.

Largo anche alle note romantiche di rosa e mandarino,  ambra e caramello, tanto amate dalle “soft girl”, alle note esotiche come ylang-ylang e mela, sempre più popolari tra i giovani per le loro composizioni fresche e pulite, e alle note speziate dichiaratamente “genderless” capace di dare una sensazione di comfort tra profumi di cedri, cioccolato e muschi.

I profumatori da bucato sono il nuovo must have, l’accessorio della giornata sempre con noi sulla nostra pelle o quasi grazie all’alta persistenza di cui sono dotati. In pratica un rituale che trasforma il momento stesso della lavatrice in un’esperienza olfattiva da profumeria di alta gamma. 

POTREBBE INTERESSARTI