Carefin24

Gli italiani e il cenone di Capodanno: spesa media di 72 euro a testa

Gli italiani e il cenone di Capodanno: spesa media di 72 euro a testa

San Silvestro mio, quanto mi costi! Secondo un’indagine condotta nei giorni scorsi da Facile.it, in collaborazione con Emg Different, gli italiani spenderanno di più per l’ambito cenone di capodanno rispetto al 2023. Secondo i dati raccolti su un campione rappresentativo della popolazione adulta, gli italiani affronteranno in media una spesa di 72 euro a persona, per un totale di circa 3 miliardi di euro.

I giovani sotto i 25 anni sono la fascia che prevede la spesa più contenuta: appena 34 euro in media. Questa cifra ridotta può essere spiegata con le loro abitudini. Molti di loro, infatti, festeggiano in casa di amici, evitando così i costi associati a ristoranti o eventi organizzati.

Chi spende di più? Il Sud e le Isole in testa

L’indagine ha evidenziato differenze significative nella spesa a seconda delle aree geografiche. Al Sud e nelle Isole, i residenti sono pronti a sborsare cifre più alte, con una media di 97 euro a testa, ben al di sopra di quella degli abitanti del Nord Est (46 euro) e del Centro Italia (52 euro).

In generale, il 24% degli intervistati, come affermato in precedenza, ha dichiarato che quest’anno spenderà di più rispetto al 2023. Tuttavia, circa 2,3 milioni di italiani, ovvero il 12%, hanno intenzione di ridurre il budget. Questa tendenza al risparmio è particolarmente marcata tra i 35-44enni (25%) e nel Nord Est, dove la percentuale arriva al 30%. Curiosamente, l’1% degli intervistati ricorrerà a un prestito personale per finanziare il cenone.

Quanto si spende in base all’età?

La spesa media per il cenone varia notevolmente tra le diverse fasce d’età. Gli under 25 spendono circa 34 euro, i 25-34enni 62 euro, e i 35-44enni salgono a 79 euro. Dopo i 45 anni, la spesa cala leggermente, con 70 euro tra i 45-54enni e 45 euro per i 55-64enni. Sorprendentemente, i più anziani, nella fascia 65-74 anni, guidano la classifica con una spesa di 102 euro a persona, ben sopra la media nazionale.

La tradizione al centro della tavola

A Capodanno, i protagonisti assoluti saranno i piatti della tradizione, che spaziano dalle ricette classiche alle rivisitazioni creative. L’Osservatorio Nazionale Federconsumatori (O.N.F.) ha calcolato i costi stimati per due tipologie di menù: uno classico e uno economico.

Il menù classico, che include portate ricercate, avrà un costo di 56,70 euro a persona, segnando un aumento del 9% rispetto al 2023. Per chi preferisce risparmiare, la versione economica costerà circa 32,06 euro, una cifra inferiore del 43% rispetto al menù tradizionale, ma comunque in crescita del 4% rispetto all’anno scorso.

Aumenti e strategie di risparmio

Il rincaro dei prezzi si farà sentire soprattutto su pesce, frutta e dolci, portando molte famiglie a rivedere le loro scelte culinarie. Per limitare le spese, si consiglia di approfittare delle offerte proposte dai negozi e di acquistare direttamente dai produttori locali, dove è possibile trovare prodotti di qualità a prezzi più convenienti. Cresce anche l’utilizzo di prodotti surgelati, nonostante il loro costo sia anch’esso in aumento.

POTREBBE INTERESSARTI